Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Menu
News EnalCaccia Nazionale

Presentata dal Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al Consiglio dei Ministri un’informativa riguardante lo “Schema di disegno di legge recante modifiche alla legge 157/92”, depositato in Senato dai capigruppo di maggioranza.

Presentata dal Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al Consiglio dei Ministri un’informativa riguardante lo “Schema di disegno di legge recante modifiche alla legge 157/92”, depositato in Senato dai capigruppo di maggioranza.

L’apprezzamento e la riserva di analisi di Enalcaccia.

21 giugno 2025 – Facendo seguito alla recente iniziativa con cui il Presidente Nazionale Cardia ha sensibilizzato il Presidente del Consiglio dei Ministri a dare impulso all’attività di riforma della
legge sulla caccia, anche inviando ai Ministri competenti un primo contributo di Enalcaccia, si prende oggi atto con apprezzamento che il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha presentato al Consiglio dei Ministri del 20 giugno scorso un’informativa riguardante lo “Schema di disegno di legge recante modifiche alla legge 157/92”, depositato in Senato dai capigruppo di maggioranza (Malan per Fdi, Romeo per la Lega, Gasparri per Forza Italia e il vicecapogruppo del misto Salvitti).
Si apprende che tale soluzione è stata preferita a quella dell’inserimento della riforma nel “collegato alla legge finanziaria” per ridurre i tempi di esame del testo.
Enalcaccia esprime apprezzamento per l’iniziativa del Ministro dell’Agricoltura e per l’attività politica in corso di svolgimento ed auspica che la riforma della disciplina della caccia inizi a breve
il suo percorso parlamentare, affinché tutte le categorie interessate possano confrontarsi e rappresentare le loro istanze in tale contesto. Nel confermare la validità dei contributi già resi alle Istituzioni competenti lo scorso 13
giugno, Enalcaccia si riserva un accurato approfondimento del testo del disegno di legge depositato in Senato non appena sarà acquisito e dopo averlo sottoposto ai propri organi collegiali, convocati in via d’urgenza, ferme restando le questioni pregiudiziali, pure già rappresentate, intese ad evitare qualsiasi stravolgimento dei principi e delle finalità contenute nella Legge 157 del 1992 e nell’intero ordinamento venatorio con particolare riferimento alla conservazione delle disposizioni contenute nell’art. 842 del codice civile, ed alla necessità che la nuova normativa non vada nuovamente ad incidere sull’assicurazione obbligatoria per la caccia, ulteriormente aumentandone i massimali.
Enalcaccia fornirà il proprio contributo di esperienza e di pensiero come sempre ispirato a principi di confronto democratico, nel convincimento che solo l’adozione di norme chiare e certe e senza stravolgimento di principi essenziali possano assicurare l’esercizio di una attività venatoria in sicurezza, nel pieno rispetto della natura e sempre considerando i risvolti economici per il settore e gli effetti sulla salute – fisica e morale – di coloro che la praticano.
Enalcaccia ritiene infatti che solo un approccio condiviso, senza paletti aprioristici né ideologici, basato su un sereno confronto tra le diverse parti interessate, potrà portare alla attesa riforma della legge sulla caccia che garantisca una gestione chiara e responsabile del patrimonio naturale e faunistico nazionale, in linea anche con la normativa europea.

CARDIA Presidente Nazionale
ENALCACCIA P.T.

Tesseramento EnalCaccia
2025/2026
Calendari Venatori
2024/2025
Caccia e Natura nr. 1 – 2025
Caccia e Natura nr. 1 – 2025
Leggi il nuovo numero
Il Beccaccino nr. 3 – 2025
Il Beccaccino nr. 3 – 2025
Leggi il nuovo numero