Le memorie di Adelio Ponce de Leon

Dalla giovinezza alla vecchiaia

I primordi

A partire da questo numero di Sentieri di caccia, l’autore, prestigiosa firma della letteratura venatoria, racconta la sua vita di cacciatore, dagli esordi ancora bambino in un lungo percorso (93 anni!) che ancora oggi non si è concluso

di Adelio Ponce de Leon

Superata la soglia dei novant’anni, non mi resta che rivivere la mia lunga avventura cacciatoresca nei ricordi che ripercorrono tanti cambiamenti, dalla caccia libera ovunque al susseguirsi dei divieti sempre più severi contro la nostra passione, alla fauna stanziale autoctona che è mutata nella quantità vicina all’estinzione o in novità di specie, in un panorama di esercizio tanto mutato durante un secolo.
All’inizio del Novecento, la caccia era praticata in massima parte da contadini, operai, impiegati, benestanti, gente del popolo che godeva della tranquillità della vita del Paese, paga della quantità di selvaggina abbondante nelle campagne, in pianura, nei boschi, in collina e in montagna, ove era possibile cacciare in ogni parte d’Italia con la sola licenza di caccia.
La maggior parte dei cacciatori era costituita da vaganti che riempivano il carniere con uccelletti, dagli insettivori ai granivori, con aggiunta di allodole, storni, merli, tortore, tordi e acquatici, quelli viventi ai margini dei laghi, dei fiumi, dei mari o nelle paludi.
La lepre, preda ambita, era il sogno di tutti e già nei paesi si formavano compagnie di seguisti; la fauna alpina era più preda dei montanari, la maggior parte bracconieri; pochi gli specialisti della selvaggina nobile quale la starna, la pernice, la beccaccia, il beccaccino.
La nobiltà e i ricchi cacciavano in grandi tenute e riserve, in Piemonte attorno alle riserve reali o nelle poche padronali, ove primeggiava quella di Palanfrè ai confini con Sant’Anna di Valdieri, fondata da Vittorio Emanuele II, in Toscana dai Gherardeschi, Rucellai, dai Medici, nel Lazio dai Barberini, Colonna, Odescalchi, anche nella Maremma toscana e laziale, specialmente a cinghiali, quelli autoctoni, eredi delle cacciate degli antichi romani.
L’entrata in guerra del 1915 portò la maggior parte dei giovani e degli uomini validi sotto le armi e molti cacciatori, quasi tutti, andarono al fronte. Il territorio, in cinque anni, si arricchì di selvaggina non più insidiata dai cacciatori.

Ancora in fasce, nella culla, ho aspirato il profumo della caccia…

… quando Zanzur mi annusava leccandomi. Zanzur, uno sloughi tutto nero, lo aveva portato dall’Africa lo zio Dante, guardiamarina sull’Amerigo Vespucci al tempo dello sbarco in Libia durante la guerra italo-turca. Lo aveva prelevato sulla soglia della moschea di Zanzur, abbandonato dai turchi in fuga. Il veloce levriero del deserto vegetava nella grande casa prealpina soffocata dieci mesi all’anno dalla nebbia mattutina che sale dal lago. Addormentato, sognava forse la sabbia ocra delle dune e le infuocate pietraie dell’Hammada e del Serir, consunte dal sole e dal Ghibli, le corse sfrenate nel deserto, la terra di tutti e di nessuno, priva di qualsiasi ostacolo. Viveva le sue giornate raggomitolato ai lati della mia culla, perché i boschi e le colture prealpine gli vietavano le ebbrezze della velocità. Poi mio padre lo aggregò alla muta dei segugi del Guglielmo del lago e divenne un portento. Superava le lepri in velocità, come faceva nel deserto, e le obbligava a deviare verso le poste dei cacciatori.

Ho aspirato l’odore della cucina…

… nelle braccia dell’ava materna Adele, gelosa custode di ancestrali ricette, giunte a lei tramandate di madre in figlia, ricette a base di lepre, di camoscio, di capriolo, di cinghiale, e passate a Maria, mia madre, per testamento in busta chiusa. Solamente un estraneo, oltre alla servitù, aveva accesso alla cucina di nonna Adele, una volta all’anno, il 20 settembre, festa nazionale per la breccia di Porta Pia e giorno della sagra del paese, un tal Milesi, che aveva fatto lo chef sui transatlantici per oltre trent’anni. In quella data convenivano nella avita casa i parenti delle due casate, la paterna e la materna, a gustare il salmì preparato con il camoscio che tutti gli anni papà Antonino uccideva a Palanfrè, nelle Alpi del Colle di Tenda.
L’odore forte della carne cruda che, partendo dalla cucina, attraverso i locali arrivava fino al salone, penetrava nelle mie narici di fanciullo, scavando la smania per la selvaggina di pelo.

Nel razzolare nel giardino con i cuccioli di Diana…
… prolifica setter bianco-nera, ho imparato a conoscere e ad amare i cani da caccia. A quei tempi le Prealpi pullulavano di starne e papà con Peppi, o Maggioni, signorotto locale, gareggiava nella caccia alle beccacce e alla selvaggina nobile stanziale, destando l’invidia dei pochi cacciatori del paese.

Non avevo ancora l’età della ragione…

… e già distinguevo gli insettivori dal codibugnolo, al pettirosso alle cincie e poi le pispole e le allodole e poi i tordi e le tortore e in ultimo le starne, le quaglie, le beccacce e il gallo forcello, che mio padre portava giù dalle Alpi. Papà mi metteva tra le mani i selvatici, mi insegnava a trovare e a staccare la piuma del pittore dalla beccaccia, a distinguerne l’età dalla costa delle remiganti primarie, a losanghe o tutte bianche. Guardando e toccando le prede aspiravo il profumo tenue della quaglia, quello forte della penice e quello intenso della beccaccia. Nelle sere d’inverno e in quelle precedenti l’apertura, tra bossoli, misurini, pallini, borre, orlatori sparpagliati sulla tavola, prendendo scapaccioni per le irrefrenabili esuberanze, le mie mani venivano impregnate dall’odore della balistite e della Walsrode, cui si aggiungeva quello delle munizioni e del piombo. Aspiravo il profumo della polvere sparata uscente dai bossoli pronti per il ricaricamento.

Nella piazza vecchia del paese…
… di fronte alla nostra casa, c’era il caffè dei “brutti e buoni”, il Veniani. Giuseppe, il proprietario, era fanatico per la caccia e mi raccontava episodi che riguardavano la sua passione. Là, il Zanolini, armaiolo e tiratore di pedana, mi aveva insegnato a imitare il canto delle allodole e delle quaglie, il Maggiori il fischio di tutti gli insettivori di bosco da cacciare con la civetta e le panie vaganti, e il Crespi il modo di costruire gli zimbelli. Maestri, abituali frequentatori del caffè dei cacciatori.
Apprendevo tutto di ornitofilia in giardino, quando aiutavo a pulire le gabbiette con i fringuelli, cardellini, tordi, merli, montani, lucarini e ciuffolotti. Seguivo papà ogni volta che scendeva nel sottoscala per portare il cibo alla civetta, la quale, guardandomi con gli occhioni aperti, mi eccitava facendo il gioco dell’abbassarsi e alzarsi di colpo.
Mi sono impregnato del puzzo della melma, libero fra i falaschi e i canneti del lago, curando per ore il tarabusino che attraversava da un canneto all’altro.
Ho aspirato l’odore dei boschi a primavera, alla ricerca dei primi nidi di merli, quelli di marzo, quando ancora non vi sono le foglie sugli alberi e le uova vengono deposte nei buchi dei tronchi, l’odore dei campi d’estate inebriandomi del canto delle allodole, il sapore della notte sentendo nel giardino il canto dell’usignolo, nei boschi d’autunno portando sulle spalle le panie imitando il canto del pettirosso, delle cincie, del codibugnolo, impiastrandomi le mani e i vestiti di vischio.
Odori acri e dolci, sensazioni violente e tenui che mi sono entrate prima nel fisico per trasmigrare poi nello spirito.
Odori, suoni, visioni, fatti, personaggi che hanno impregnato i miei anni infantili, un pourpurrì venatorio che aumenterà con il progredire degli anni.
I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più.